Alimento per cavalli: cosa scegliere tra mangimi, foraggi e integratori?
Foraggi, mangimi e integratori: come orientarsi nella scelta degli alimenti giusti per il benessere quotidiano del cavallo.

Alimentare correttamente un cavallo significa garantirgli salute, energia e benessere nel lungo termine. Ma come orientarsi tra le varie tipologie di alimenti disponibili? Fieno, mangimi, integratori: ognuno ha una funzione ben precisa e deve essere inserito in una dieta equilibrata, costruita su misura in base all’età, all’attività e allo stato fisico dell’animale. In questo articolo scopriamo le principali categorie di alimenti per cavalli e come combinarle nel modo giusto.
I foraggi: la base della dieta del cavallo
Il fieno e gli altri foraggi rappresentano il pilastro dell’alimentazione equina. Essendo animali erbivori non ruminanti, i cavalli hanno un apparato digerente progettato per digerire grandi quantità di fibre in modo lento e costante. Ecco perché il fieno di buona qualità deve costituire almeno il 60-70% della razione giornaliera.
Tipologie di foraggio
- Fieno di erba medica: ricco di proteine e calcio, indicato per cavalli sportivi, in crescita o in lattazione.
- Fieno di prato polifita: più equilibrato, adatto alla maggior parte dei cavalli adulti a riposo o in lavoro leggero.
- Fieno di graminacee: come avena o loietto, più fibroso e povero di proteine, utile per cavalli che devono perdere peso o hanno esigenze particolari.
Un buon fieno deve essere profumato, asciutto, privo di muffe e polveri, e conservato in ambiente ventilato.
I mangimi: un supporto energetico e nutrizionale
I mangimi sono alimenti complementari o completi, che si aggiungono al fieno per apportare energia, proteine, vitamine e minerali. Esistono diverse tipologie, da scegliere in base al fabbisogno specifico del cavallo. Porrini ha sviluppato una gamma di mangimi studiati per ogni specifica esigenza, per garantire una nutrizione completa, sana e gustosa.
Tipologie di mangime
- Mangimi semplici: cereali come avena, orzo, mais. Vanno somministrati con attenzione, bilanciando le proteine e l’apporto calorico.
- Mangimi composti o bilanciati: mix industriali già equilibrati, ideali per cavalli in attività, anziani o in crescita.
- Mangimi estrusi o pellettati: più digeribili e sicuri, indicati in caso di problemi masticatori o digestivi.
È importante ricordare che la quantità di mangime va sempre commisurata al lavoro svolto, alla stagione e alla condizione fisica del nostro animale.
Gli integratori: quando e perché usarli
Gli integratori non sostituiscono una dieta bilanciata, ma possono aiutare a colmare specifiche carenze o supportare il cavallo in determinate fasi della vita o del lavoro.
Tipologie di integratori
- Vitaminici e minerali: utili quando la dieta base è carente o in caso di aumento del fabbisogno (gravidanza, svezzamento, lavoro intenso).
- Per articolazioni e muscolatura: spesso a base di glucosamina, MSM, elettroliti o vitamina E, per cavalli sportivi.
- Per la digestione: lieviti, probiotici e prebiotici migliorano l’assorbimento dei nutrienti e la salute intestinale.
- Per la pelle e il pelo: a base di omega-3, biotina e zinco, per un mantello lucido e cute sana.
Gli integratori vanno scelti in modo mirato e sempre sotto consiglio del veterinario o nutrizionista, evitando il “fai da te”.
Come bilanciare la razione giornaliera
Per garantire benessere e prestazioni ottimali al cavallo, è fondamentale bilanciare correttamente la razione quotidiana. Ecco una linea guida generale:
Tipo di alimento
Fieno
Quantità indicativa (cavallo adulto 500 kg)
8-10 kg al giorno
Note
Sempre disponibile, di buona qualità
Fieno
Sempre disponibile, di buona qualità
Suddividere in 2-3 pasti
Integratori
Solo se raccomandati da un esperto
In aggiunta a questo, il cavallo deve avere acqua fresca sempre a disposizione, e la dieta va adattata in base alla stagione, al tipo di lavoro, all’età e alla condizione corporea (BCS).
Consulta la tabella alimentare giornaliera del cavallo per scoprire quantità e combinazioni ideali.
Affidarsi a un piano alimentare personalizzato
Ogni cavallo è un individuo a sé. Età, razza, metabolismo, condizioni di salute e livello di attività influiscono sui suoi fabbisogni. Per questo, la soluzione ideale è affidarsi a un piano alimentare personalizzato, studiato da un professionista.
I prodotti Porrini Franco sono sviluppati con un approccio scientifico e un’attenzione artigianale, per rispondere alle esigenze reali di ogni cavallo, in ogni fase della vita.
Ogni cavallo ha esigenze nutrizionali diverse, che dipendono dall’età, dal tipo di attività svolta, dallo stato di salute e dalle condizioni ambientali. Saper scegliere tra foraggi, mangimi e integratori significa prendersi cura del benessere del proprio animale ogni giorno, evitando squilibri e ottimizzando le sue performance e la sua qualità di vita.
Se cerchi alimenti per cavalli di alta qualità, sicuri e formulati con competenza, scopri le soluzioni Porrini pensate per le diverse tipologie di esigenze:
- Cavalli agonisti >
- Allevamento >
- Scuderia >
- Cavalli arabi >
- Monta western >
- Cavalli non agonisti >
Approfondisci i nostri consigli sull’alimentazione equina con altri articoli del nostro blog.