Nutrizione del cavallo: le basi per un’alimentazione sana e bilanciata

Fieno, mangimi e integrazione mirata: tutto ciò che serve per garantire al cavallo un’alimentazione equilibrata, adatta alle sue esigenze fisiologiche e al suo stile di vita
Una corretta alimentazione è alla base della salute e del benessere del cavallo. Che si tratti di un atleta impegnato in competizioni, di una fattrice in gestazione, di un giovane puledro in crescita o di un tranquillo compagno di passeggiate, ogni cavallo ha esigenze nutrizionali specifiche.
Tuttavia, esistono principi fondamentali validi per tutti, che aiutano a mantenere l’organismo in equilibrio, sostenere l’energia e prevenire disturbi metabolici e digestivi.
Una dieta sana e bilanciata deve apportare il giusto mix di energia, proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Questi nutrienti lavorano insieme per sostenere le funzioni vitali del cavallo, dalla muscolatura al sistema immunitario, fino al buon funzionamento dell’apparato digerente, estremamente sensibile negli equini.
I nutrienti essenziali nella dieta del cavallo
La dieta di un cavallo deve essere formulata con attenzione, bilanciando:
- carboidrati strutturali (fibre): presenti nei foraggi, sono indispensabili per la fermentazione microbica e per il corretto transito intestinale;
- carboidrati non strutturali (amidi e zuccheri): apportano energia rapida, ma devono essere dosati con attenzione per evitare disturbi intestinali;
- proteine: servono alla crescita, al mantenimento muscolare e alla riparazione dei tessuti;
- grassi: fonte energetica concentrata, utile soprattutto nei cavalli sportivi;
- vitamine e sali minerali: regolano numerosi processi fisiologici e devono essere integrati in base al fabbisogno.
Ogni cavallo ha un metabolismo unico: per questo, il bilanciamento dei nutrienti deve tenere conto di fattori come età, attività fisica, stato fisiologico e condizioni ambientali.
Foraggio: la base dell’alimentazione equina
Il fieno rappresenta l’alimento principale nella dieta di un cavallo e dovrebbe costituire almeno il 70% della razione quotidiana. Apporta fibre essenziali per il buon funzionamento del tratto intestinale e favorisce una masticazione prolungata, che stimola la produzione di saliva e aiuta a mantenere stabile il pH gastrico.
Nonostante il suo ruolo fondamentale, il fieno da solo non sempre è sufficiente a coprire tutti i fabbisogni, soprattutto in cavalli con esigenze nutrizionali più elevate.
Quando il fieno non basta: il ruolo dei mangimi complementari
Ci sono situazioni in cui è necessario integrare il foraggio con alimenti complementari per evitare carenze e sostenere le esigenze specifiche dell’animale. È il caso, ad esempio:
- dei cavalli sportivi, che necessitano di maggiore energia e proteine di qualità;
- dei puledri in crescita e delle fattrici, con fabbisogni aumentati di calcio, fosforo e aminoacidi;
- dei cavalli anziani, che possono avere difficoltà a digerire il fieno e necessitano di alimenti più facilmente assimilabili;
- dei soggetti con metabolismo delicato, che richiedono formule controllate e ingredienti selezionati.
I mangimi Porrini sono studiati per rispondere a queste esigenze, con formulazioni specifiche per ogni tipologia di cavallo. Prodotti di alta qualità, nati da un’attenta selezione delle materie prime e da un know-how consolidato, pensati per supportare salute, vitalità e performance.
Consigli pratici per l’alimentazione quotidiana del cavallo
Una buona alimentazione non dipende solo da cosa si somministra, ma anche da come e quando. Ecco alcune regole fondamentali.
- Suddividere i pasti in più somministrazioni giornaliere, per rispettare il naturale comportamento alimentare del cavallo e favorire una digestione costante.
- Garantire sempre acqua fresca e pulita, accessibile in ogni momento della giornata.
- Adattare la razione al lavoro svolto: un cavallo sportivo richiederà un apporto energetico diverso rispetto a un cavallo a riposo.
- Evitare cambiamenti improvvisi nella dieta: ogni transizione va fatta in modo graduale, per non alterare la flora intestinale.
Investire in una corretta alimentazione significa prevenire problemi di salute, migliorare le performance e aumentare il benessere generale del cavallo. Foraggio di qualità, integrazione mirata e gestione attenta sono gli strumenti migliori per costruire una dieta equilibrata e personalizzata.
Scopri i mangimi e complementi alimentari Porrini, formulati per rispettare la fisiologia del cavallo e sostenere ogni fase della sua vita. Affidati alla nostra esperienza.