Alimentazione corretta per cavalli: errori da evitare e best practice

Evitare gli errori più comuni nella dieta del cavallo e adottare le strategie giuste per garantire salute, benessere e performance ottimali

Alimentazione corretta per cavalli: errori da evitare e best practice

Una corretta alimentazione è la base del benessere e delle prestazioni del cavallo. Ogni errore nella gestione della dieta può riflettersi direttamente sulla salute dell’animale: disturbi digestivi, carenze nutrizionali, sovraccarico metabolico o cali di energia sono spesso legati a una nutrizione non equilibrata. Conoscere gli sbagli più comuni e adottare buone pratiche quotidiane è fondamentale per chiunque si prenda cura di un cavallo.

Errori comuni nella gestione della dieta equina

1. Somministrare grandi quantità di mangime in un’unica razione

Il tratto digerente del cavallo è progettato per ricevere cibo in modo continuativo e graduale. Dare troppo mangime in un solo pasto può causare fermentazioni anomale, coliche e disordini intestinali. Meglio suddividere il fabbisogno giornaliero in più razioni distribuite nell’arco della giornata.

2. Non personalizzare la dieta

Uno dei principali errori è pensare che un solo schema alimentare vada bene per tutti. L’età, il peso, il tipo di attività, le condizioni ambientali e lo stato fisiologico (gestazione, crescita, recupero) influenzano profondamente i fabbisogni del cavallo. Per questo i nutrizionisti di Porrini hanno sviluppato linee alimentari differenziate, che rispondono alle esigenze specifiche di ogni soggetto.

3. Trascurare l’apporto di sali minerali

Calcio, fosforo, magnesio, ma anche oligoelementi come selenio e zinco, sono fondamentali per la salute di ossa, muscoli, sistema nervoso e sistema immunitario. In molti casi, il foraggio e i cereali da soli non sono sufficienti a garantire un apporto ottimale: è necessario prevedere l’integrazione, soprattutto nei cavalli sportivi o in crescita.

4. Eccesso di frutta e verdura

Anche se può sembrare una coccola salutare, somministrare troppa frutta o verdura può provocare fermentazioni intestinali o apporti squilibrati di zuccheri e acqua. Meglio limitarne l’uso e considerarle un complemento occasionale, non parte integrante della dieta.

5. Cambiamenti improvvisi nella razione

Modificare bruscamente la dieta del cavallo – cambiando tipo di fieno, introdurre nuovi mangimi, o aumentare dosi – è una delle principali cause di disbiosi intestinale. Le transizioni devono sempre essere graduali, diluite in almeno 7-10 giorni, per dare il tempo alla flora intestinale di adattarsi.

Strategie per migliorare digestione, salute e performance

Offrire una dieta equilibrata e personalizzata

La base deve essere sempre il foraggio di qualità, affiancato da mangimi ben formulati, completi e bilanciati. I mangimi Porrini sono realizzati con cereali selezionati, sottoposti a trattamenti delicati che ne preservano le proprietà nutritive, e arricchiti con vitamine e sali minerali per favorire una condizione fisica ottimale.

Adeguare l’apporto energetico alle reali esigenze

Un cavallo sportivo ha bisogno di più energia rispetto a un soggetto a riposo. Ma anche il clima, la stagione e la fase della vita influiscono sul fabbisogno. Integrare in modo intelligente con fonti energetiche di qualità – come grassi nobili o cereali lavorati –  permette di evitare squilibri e mantenere la forma fisica ideale.

Garantire sempre acqua fresca e pulita

Senza un’adeguata idratazione, la digestione rallenta e il rischio di coliche aumenta. Il cavallo deve avere accesso continuo ad acqua pulita, anche in inverno o dopo il lavoro. Ricorda che un cavallo adulto può bere dai 20 ai 50 litri al giorno, a seconda delle condizioni ambientali e dell’attività svolta.

Inserire nuovi alimenti con gradualità

Ogni cambiamento nella dieta – anche il passaggio da un tipo di fieno a un altro – deve avvenire in modo progressivo. Questo vale anche per l’introduzione di nuovi mangimi, integratori o oli vegetali. Una transizione corretta protegge la flora microbica intestinale e riduce il rischio di disturbi.

Una dieta studiata è un investimento nel benessere

Ogni cavallo è un individuo a sé, con esigenze nutrizionali che cambiano nel tempo. Una corretta alimentazione è la chiave per supportarne salute, longevità e capacità atletica. È per questo che Porrini ha sviluppato linee di alimenti complementari su misura, pensate per offrire un supporto nutrizionale mirato, efficace e sicuro.

Scopri i mangimi Porrini studiati per ogni esigenza: dall’allevamento alla competizione, per ogni fase della vita del tuo cavallo.